Vai al contenuto

MINI F56 Nuova generazione


Messaggi raccomandati

Allora oggi approfittando della visita in officina son andat a rivedere la mini!

Premetto avevano solo cooper e d in prova ma tac proprio stamattina è arrivata la targa prova per la s quindi l'ho sverginata io aveva 1.5 km era una s full da 38.900 euro hahah colore spettacolare t.grey (il migliore che snellisce un pelo il para anteriore strano) .

Allora impressioni : in effetti non è cambiata radicalmente dalla r 56 sembra un restayling pesante, bella in colore t.grey un pelo troppo alta di serie come r56 para ant. strano troppo accentuato ma con colori scuri passabile cerchi anke a detta loro ankora poki ma in aggiornamento con modelli un pelo + sfiziosi .

Interni : è una bmw ma in stile mini, cioè non quadrata precisa regolare nelle linee come bmw ma originale confusionaria in stile mini ma con qualità bmw , si nota solo aprendo la portiera e toccando come son rivestiti i pannelli bassi , sedili il miglioramento maggiore belli e sagomati pesantemente , navigatore corona led e sopp. le luci notturne spettacolo tanti colori e non + in sigoli punti ma seguono tutta la portiera, quindi interni molto belli da far l'okkio solo al tachimetro dietro il volante (anke se lo preferivo intorno al navigatore).

Prova : dicendo che aveva 1 km quindi era un po legata come prestazioni molto simile se non uguale alla vekkia s cambia l'erogazione essendo un 2.0mila quindi non con il collo tirato ha un erogazione + fluida e tranquilla rispetto alla vecchi molto tirata nel 1,6 quindi cattiva e rozza fin dal basso, allunga bene rumori interni e anke rotolamento e fruscii molto diminuti come tenuta uguale alla vekkia a una prima impressione.

finale preventivo da 34 mila euro ahah senza esagrare ma con gli accessori giusti cioè navi , xeno , cerch 17 e i due pacchetti interni per avere gli accessori base come computer di bordo.

Nel complesso l'auto non è male vedremo se ci si fa l'okkio al para anteriore , e chiudo ripetendo che spettacolo il grigio t.grey sarà quello che va per la maggiore

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La A1 non ha la storia di Mini dai: Mini può vantare fan e passione dei clienti, la A1 solo del marchio. Per quanto sia bella o prestante(non ha la reattività di Mini) e pur sempre una Polo vestita dall'Audi; la A1 è un'auto destinata ai giovani, e i neo patentati non se la possono permettere, mentre quelli più grandi magari non possono permettersela perché stanno a spasso: la Mini te la compra pure un 50-60enne..

Poi la A1 ha la sua concorrenza.. Ci sono le nuove Clio, Fiesta, 208, e la stessa Polo o DS3 che vengono meno, e che un giovane può permettersi; con tutto il rispetto per Audi che produce ottime grandi berline, ma che per la più piccola ha un pò toppato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dicevano così anche dell' Audi A1. Sono tutte ferme nei piazzali a km0. Dopo un anno hanno incominciato a mettere pacchetti pieni di optional a prezzi di saldi pur di vendere. Ed il brand Audi in Italia oggi è molto forte.

Confermo anche qui da me c'è ne sono tante invendute.

Per molti la Mini ha stufato (già negli anni passati passarono alla 500), e visti i prezzi delle auto in prova, dubito che in tanti sborsino 25.000€ per una Cooper D o Cooper che sia.

Beh questo dipende, personalmente io ho provato la 500, ha un costo diverso ma non è proprio paragonabile alla Mini, vedremo col tempo i dati di vendita, se io dovessi cambiare punterei sempre a una LCI.

toccherà vedere le solite aziendali km0 con i pacchetti base, un po' quanto è successo per la Serie1.

Non so da voi, ma qua a Torino, i concessionari ne hanno una valanga.

Modificato da LucasCooper
Link al commento
Condividi su altri siti

Come diceva anche Gallo all'inizio, più passa il tempo e più piacerà. Anche io ero rimasto spiazzato dai muletti, ed impaurito dal muso davvero lungo. Poi però alla presentazione e per foto sembrava già meno pronunciata e massiccia: dal vivo era nelle giuste proporzioni, specie pensando che le restrizioni per l'urto pedoni vogliono l'auto più alta e pronunciata: alla fine hanno ottimizzato per bene le dimensioni e lo stacco. Certo è che se si pensa alla r50/3 è un passo indietro, e sono in parte d'accordo con certi commenti, ma il mercato è anche questo: normative, Euro6, e bla bla bla.. Comunque questa Mini è sempre più veloce e efficiente, guardiamo anche questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che sia normale che il nero sia visivamente più piccolo, proprio perché non c'è un contrasto con la gomma: concordo sul fatto che i 18" siano visivamente meglio, ma che il 17" alla fine sia il miglior compromesso per la strada, bagnato, consumi e progressione(con i 18" magari si va più veloci, senza dubbio sui binari se la strada lo permette).

Oggi forse riesco a provare la S!

Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera tocca pure a me! Sinceramente avere un' auto che, secondo alcuni, in pochi acquisteranno, a parer mio è pure meglio, sia per valore residuo che per esclusività... Si parla di costi che lieviteranno in maniera verticinosa, alcuni tirano in ballo addirittura il bollo... Ho fatto 2 conti: il bollo si paga sulla potenza, quindi differenza relativamente contenuta, mentre l' assicurazione, che io pago 1400 € annui con qualsiasi cosa compresa, lieviterà ovviamente in base al valore dell' auto, ma questo poco c'entra con la cilindrata, aumenterà invece la voce rc, ma anche se dovesse aumentare di un 30%, percentuale nerissima, per quanto mi riguarda, avrei un sovraprezzo di 200 € annuali, i soli imputabili all'aumento di cilindrata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, ma come in tante cose, l'auto è una rimessa (quasi sempre, salvo affari), pensare che la Mini è una di quelle poche auto che regge benino il valore, visto anche i tempi che corrono :closedeyes:

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera tocca pure a me! Sinceramente avere un' auto che, secondo alcuni, in pochi acquisteranno, a parer mio è pure meglio, sia per valore residuo che per esclusività... Si parla di costi che lieviteranno in maniera verticinosa, alcuni tirano in ballo addirittura il bollo... Ho fatto 2 conti: il bollo si paga sulla potenza, quindi differenza relativamente contenuta, mentre l' assicurazione, che io pago 1400 € annui con qualsiasi cosa compresa, lieviterà ovviamente in base al valore dell' auto, ma questo poco c'entra con la cilindrata, aumenterà invece la voce rc, ma anche se dovesse aumentare di un 30%, percentuale nerissima, per quanto mi riguarda, avrei un sovraprezzo di 200 € annuali, i soli imputabili all'aumento di cilindrata...

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

E' arrivato il genio... E' tutto relativo, la Cooper s è più esclusiva della Cooper, come la jcw sarà più esclusiva della Cooper S. Chi sostiene che ne venderanno molte meno rispetto alla R56 S, per cause economiche derivanti dall'aumento di cilindrata, ammette che sarà un' auto più esclusiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguendo il ragionamento fatto da qualcuno qualche pagina addietro, neanche le Ferrari sarebbero auto "esclusive", visto che nel 2013 hanno venduto 6.922 unità...

Mentre concordo con chi asserisce che una minore diffusione di un dato modello/combinazione di colori/allestimento renda un'auto più "esclusiva", il tutto ovviamente rapportato al fatto che stiamo sempre parlando di un modello di grande diffusione e non di un'auto prodotta in pochi pezzi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguendo il ragionamento fatto da qualcuno qualche pagina addietro, neanche le Ferrari sarebbero auto "esclusive", visto che nel 2013 hanno venduto 6.922 unità... Mentre concordo con chi asserisce che una minore diffusione di un dato modello/combinazione di colori/allestimento renda un'auto più "esclusiva", il tutto ovviamente rapportato al fatto che stiamo sempre parlando di un modello di grande diffusione e non di un'auto prodotta in pochi pezzi...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

...cmq resterei su dati tecnici ed impressioni a culo...che sia esclusiva o no nel mondo dei balocchi e delle cambiali mi interessa doppio zero...quello che mi interessa è che vada forte...

E comunque sia sono contento per chi l'ha presa visto che comunque anche se a mio avviso con motore sotto le aspettative è sempre una S...

Io se resto in mini la prox prendo una countryman jcw bianca con bonnet nere...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E' arrivato il genio... E' tutto relativo, la Cooper s è più esclusiva della Cooper, come la jcw sarà più esclusiva della Cooper S. Chi sostiene che ne venderanno molte meno rispetto alla R56 S, per cause economiche derivanti dall'aumento di cilindrata, ammette che sarà un' auto più esclusiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andato a provarla sabato per curiosità (cooper S)... E' costruita davvero bene, internamente è ineccepibile e i sedili di serie sono molto contenitivi. Tecnologicamente è una spanna sopra a tutte le concorrenti con un entertainment quasi uguale a quello della serie 5, eccelso.

Il motore l'ho trovato fiacco, assolutamente non rabbioso e un po' sottotono rispetto a quello che potevo aspettarmi da un due litri ma vabbè era nuova di pacca; il cambio automatico è davvero buono, veloce quasi quanto un doppia frizione nel cambio marcia ma più lento in scalata (sopportabile) ovviamente è a 6 marce e non a 8.

La nota peggiore la do ai freni! Che schifo, sarò abituato ai brembo ma le altre auto che possiedo frenano decisamente meglio. Mah!

Link al commento
Condividi su altri siti




×
×
  • Crea Nuovo...